Statuto
IN CHRISTI NOMINE AMEN
" Primo statuimo che niuno homo ne persona olse, over presuma, condur piegore, ne pascholar cum piegore dal col del larese verso la villa de Lamon da otto intrando el mese de zugno fin alla festa di Santo Michiele" (art.1)
" Item statuto e ordinato e, che cadauno homo e persona de la villa de Lamon, uno per fogo, sia tegnudi e debano mandar una opera sufficiente ogni anno nel mese de majo ... " art.38)
" Item statuto et ordinato e, che colui, a chi sera comanda, chel vegna al piovego, e non ghe vegnira overamente non mandera sufficiente messo sia condena in soldi diese de pizoli per chadauno e chadauna fiada e rifar el piovego" (art.49)
" Item statuto e ordinato e, che niun homo o persona olse dir parole inzuriose a alguna persona esendo su la riegola, ne impazar a far lo suo officio in pena de soldi 19 per chadauna persona" (art.67)
" Che niuno branche danaro del comun " (art.81)
" Item statuto e chel meriga sia tegnudo de andar a tegnir riegola el di de san martin et el di de san zorzi a tute spese de quelli de Lamon de bocha e far le sue antique usanze secondo el consueto"(art.83)
" Item acioche li homeni del comun de la villa de Lamon in amor e in pace vivano tra loro, la qual cosa se ha visto per longe experientie e non poter esser in lo avignire, se provisione no se fa che tra loro se remova el damnezarse insieme ..." (art.91)
da: LA REGOLA DELLA COMUNITA' DI LAMON - 1330.
STATUTO DEL COMUNE DI LAMON(PROVINCIA di BELLUNO)
TITOLO I - PRINCIPI GENERALI
IL COMUNE - Elementi costitutivi
Art.1.-Denominazione e natura giuridica
Art.2.-Sede Comunale
Art.3.-Borgate e nuclei abitati
Art.4.-Stemma e gonfalone
Art.5.-Albo Pretorio
Art.6.-Finalità e compiti
Art.7.-Funzioni comunali peculiari
Art.8.-Rapporti con altri Enti ed istituzioni
Art.8 bis. -Pari opportunità
TITOLO II - GLI ORGANI ELETTIVI
ORGANI ELETTIVI
ART.9.-Individuazione degli organi elettivi
IL CONSIGLIO COMUNALE
Art.10.-Funzioni del Consiglio Comunale
Art.11.-Lavori del Consiglio
Art.12.-Obbligo di astensione
Art.13.-Convocazione del Consiglio Comunale
Art.14.-Ordine del giorno delle sedute
Art.15.-Pubblicità delle sedute e durata degli interventi
Art.16.-Voto palese e segreto
Art.17.-Maggioranza richiesta per la validità delle sedute
Art.18.-Maggioranze richieste per l'approvazione delle deliberazioni
Art.19.-Astenuti
Art.20.-Consigliere anziano
Art.21.-Presidenza delle sedute e disciplina dello ordinato svolgimento dei lavori
Art.21 bis. -Commissione di indagine
I CONSIGLIERI COMUNALI
Art.22.-Diritti e poteri dei Consiglieri
Art.23.-Doveri dei Consiglieri Comunali
Art.24.-Gruppi Consiliari
Art.25.-Dimissioni dei Consiglieri
Art.26.-Composizione della Giunta
Art.27.-Nomina della Giunta
Art.27 bis. -Indirizzi generalio di governo
Art.28.-Attribuzioni degli Assessori
Art.29.-Anzianità degli assessori
Art.30.-Competenze della Giunta
Art.31.-Funzionamento
Art.32.-Deliberazioni in via d'urgenza
Art.33.-Decadenza della Giunta
Art.33 bis. -Mozione di sfiducia
Art.34.-Cessazione della carica di Assessore
IL SINDACO
Art.35.-Il Sindaco organo comunale
Art.36.-Attribuzioni del Sindaco nei servizi di competenza Statale
Art.37.-Attribuzioni del Sindaco in materia di protezione civile
Art.38.-Delegazione del Sindaco
Art.39.-Funzioni vicarie
TITOLO III - ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE POPOLARE
Art.40.-La consultazione dei cittadini
Art.40 bis. -Rappresentanti frazionali e commissioni consultive
Art.41.-Partecipazione al procedimento amministrativo
Art.42.-Responsabilità del procedimento
Art.43.-Diritto di accesso e di informazione dei cittadini
Art.44.-Diritto di istanza e di reclamo
Art.45.-Diritto di petizione e proposta
Art.46.-Referendum consultivi
Art.47.-Il Difensore Civico: compiti e funzioni
Art.48.-Requisiti e modalità per l'elezione. Incompatibilità e durata in carica.
Art.49.-Risorse ed indennità
Art.49 bis -Difensore civico sovracomunale
TITOLO IV - ORDINAMENTO DELLA STRUTTURA OPERATIVA
Art.50.-Organizzazione degli uffici e dei servizi
Art.50 bis. -Il Direttore generale
IL SEGRETARIO COMUNALE
Art.51.-Funzioni
Art.52.-Il Vice Segretario Comunale
TITOLO V - GESTIONE DEI BISOGNI PUBBLICI
Art.53.-Collaborazione fra Comuni e Provincie
Art.54.-Collaborazione fra Enti Locali
Art.55.-Forme di collaborazione
Art.56.-Consorzi
Art.57.-Rapporti con la Comunità Montana
Art.58.-Promozione e sviluppo dell'associazionismo
Art.59.-Associazione "Pro loco"
Art.60.-Partecipazione delle varie Associazioni
Art.61.-Servizi pubblici locali
Art.62.-Attività imprenditoriali esercitate dall'Ente
Art.63.-Gestione associata
Art.64.-Convenzioni
Art.65.-Accordi di programma
TITOLO VI - FINANZA COMUNALE
Art.66.-Autonomia Finanziaria
Art.67.-Gestione dei beni Comunali
Art.68.-Ordinamento della contabilità comunale
Art.69.-Il Bilancio preventivo
Art.70.-Il programma delle opere pubbliche e degli e degli investimenti
Art.71.-Il rendiconto della gestione
REGOLAMENTO DI CONTABILITA'
Art.72.-Criteri ed indirizzi
Art.73.-Il revisore dei conti: requisiti-nomina-revoca
Art.74.-Sostituzione del Revisore
Art.75.-Svolgimento delle funzioni
Art.76.-Trattamento economico e convenzione
Art.77.-Controllo sul rendiconto
Art.78.-Denunce per fatti di gestione da parte di Consiglieri
TITOLO VII - ATTIVITA' CONTRATTUALE
Art.79.-Regolamento per la disciplina dell'attività contrattuale
TITOLO VIII - DISPOSIZIONI FINALI
Art.80.-Modifica dello Statuto
Art.81.-Pubblicità dello Statuto
Art.82.-Regolamenti vigenti
Art.83.-Entrata in vigore